TUTTO È TENEBRA Romanzo
ORDINATELO NELLA VOSTRA LIBRERIA DI FIDUCIA OPPURE SUI VARI BOOKSTORE ON-LINE
Cliccando sulle immagini qui sotto collegamento diretto agli store
Cliccando sulle immagini qui sotto collegamento diretto agli store
https://hermioneat.blogspot.it/2017/11/tutto-e-tenebra.html
Link alla recensione originale
https://www.nadiabanaudi.it/tutto-e-tenebra/
Questa settimana come consiglio di lettura vi propongo Tutto è tenebra. Si tratta di un libro avvincente, intrigante, originale e pieno di effetti speciali. Una bella caccia al killer.
Sono fresca della sua lettura. Il libro invece è ancora rovente sul mio comodino. Ogni tanto lo riprendo in mano e sorrido e mi dico Caspita che bravo l'autore! Però io, che mi considero molto fortunata, questo l'ho detto direttamente a lui. A Massimiliano Riccardi che per la seconda volta mi ha intrattenuta con un bel romanzo. E ora lo dico a voi.
Un consiglio di lettura del tutto sincero se:
Se non siete in questa lista ma comunque una opportunità a uno scrittore talentuoso vi sentite di darla allora ecco questo post fa per voi.
Tutto è tenebra è una storia avvincente dove chi narra lascia al gusto del lettore la scelta se amare o detestare i suoi protagonisti. Come nelle migliori realtà non esistono infatti personaggi davvero eroici e perfetti, dotati di ogni qualità, irreprensibili nello svolgimento del proprio lavoro e del quotidiano. Esistono coloro che operano delle scelte, che restano segnati da fatti che ne indirizzano la vita. Esistono specchi della realtà. Piccoli spaccati di una realtà che ci compare davanti agli occhi al telegiornale, in cronaca sui quotidiani, tra i discorsi al bar.
Tutto è tenebra è un viaggio nel mondo degli uomini dove potere, successo, soldi, supremazia, comando, spadroneggiano. Purtroppo. Come anticipavo ci sono le operazioni segrete che decidono le sorti del mondo, quelle che conosciamo solo attraverso i film o le narrazioni come questa. Ci sono gli uomini che lavorano nell'ombra per il bene supremo della nazione, o di chi ne manovra i fili. Ci sono le vittime che poi a volte completamente vittime non sono mai, ma che ci raccontano cosa le ha trasformate al punto da domandarci se si resta ancora umani dopo...
Non vi dirò altro, se non che a me è piaciuto davvero molto, o anche di più. Ho trovato eleganza, raffinatezza e maestria nel condurre la storia al suo epilogo, nella mano di chi lo ha ideato e scritto.
Recensione di Flora
Massimiliano Riccardi
Tutto è tenebra
editore Cinquemarzo
Appena finito di leggere e mi sembra giusto scrivere qualche riga a commento.
Avevo già letto Joshua precedente libro di Massimiliano e ne avevo apprezzato le doti narrativa, questo si presenta come il seguito , a mio parere, Joshua non c'è più ma l'ambientazione, l'atmosfera e un personaggio , Dumpsey ( o forse un Max americano? ) ci sono.
"Una caccia al killer si rivela un gioco delle scatole cinesi: narcotrafficanti, servizi segreti, polizia, agenti federali, fanatici religiosi, logge segrete... Tutto appare confuso.
L'amore e l'abnegazione sono le caratteristiche di alcuni poliziotti che scoprono a loro spese il labile confine tra legge e giustizia.
Da che parte stare?
Scegliere tra la luce o le tenebre, oppure decidere di percorrere quella lunga linea grigia anche a costo di rinunciare a se stessi?"
Qui si riassume l'anima del libro. Il dualismo permea tutto il racconto, bene/male, Tenebre/luce, amore/odio.....
E dietro tutto ciò i poteri occulti che governano il mondo, nulla è come ci appare o come vogliono farci credere, la sete di vendetta, guidata soprattutto dall'incapacità di pacificarsi con il proprio vissuto fa da linea conduttrice in tutto il romanzo.
Personaggi scomodi, odiosi si incontrano e agiscono fingendo di avere a cuore le sorti e il destino del mondo, ma il potere e la brama di ricchezza guidano le loro azioni .
Non aggiungo nulla se non quello che ho già detto per il precedente libro: Massimiliano non giudica mai i suoi personaggi, lascia che sia il lettore a formarsi un'opinione, la "pietà" per i malvagi ha caratterizzato il suo precedente romanzo e anche qui traspare nei confronti di chi dovrebbe essere condannato. Debolezza dell'autore per i "cattivi"? No Conoscenza dell'animo umano e delle umane vicende, questo è il grande merito di Massimiliano Riccardi.
Grazie Max alla prossima